Il rubino: storia, caratteristiche e varietà
Amore ardente e passione inestinguibile. Il rubino è la pietra rossa per eccellenza, da sempre avvolta in un’aura romantica e misteriosa.
Il suo fascino non conosce lo scandire del tempo, e indossarlo valorizza ogni tuo gesto. Il rubino porta con sé una storia affascinante, ricca di leggende e credenze, che disegnano significati profondi.
Scopri insieme a noi le informazioni storiche, tecniche e spirituali che ti faranno innamorare di questa magnifica gemma dal cuore di fuoco.
La storia del rubino
Popolazioni antiche, potenti sovrani e cavalieri agguerriti: non esistono civiltà umane che non siano state ammaliate dall’incantevole energia del rubino.
Noto agli indiani come “ratnaraj”, ovvero “re delle gemme”, il rubino veniva usata come talismano contro la sfortuna e inserito in amuleti o gioielli, per garantire protezione e longevità.
Giunta in Europa, nel Medioevo, questa pietra assunse la denominazione attuale, da rubeus che in latino significa “rosso”. Spesso incastonato nelle spade, era la pietra dei cavalieri coraggiosi e fedeli ai propri ideali, ritenuta capace di proteggerli da qualsiasi avversità, perché custode del fuoco divino.
Cercata e apprezzata dalle famiglie aristocratiche dell’800, la pietra rossa ha assunto poi la sua connotazione più romantica, quella che conosciamo e ci affascina ancora oggi.
Nella ricerca del gioiello perfetto da regalare alla tua dolce metà, non puoi scegliere una pietra qualsiasi. Hai bisogno di qualcosa di unico, ricco di valore spirituale. Ecco perché il rubino è ancora oggi tra le opzioni più ambite.
Questa leggendaria gemma rossa ti permetterà di manifestare il tuo amore più sincero e passionale, proprio come l’antico fuoco che racchiude al suo interno. Tuttavia, prima di acquistare un gioiello così importante, vogliamo darti tutte le informazioni tecniche per apprezzare pienamente questa gemma dell’energia eterna.
Il minerale del rubino
Il rubino è la più nobile varietà del minerale corindone, un cristallo di ossido di alluminio con inclusioni di cromo, responsabile del suo colore rosso acceso.
Quanto più cromo è presente nella gemma, tanto più saturo e brillante sarà il suo colore, ma anche la percentuale di altri elementi presenti, come ferro e titanio, influisce sulla cromia della pietra. Ecco perché non tutti i cristalli di corindone rientrano nella gamma del rosso rubino.
Dunque, le pietre che manifestano tonalità rosa pallido, arancio, lilla o rosso-nero vengono invece definite Zaffiri.
I rubini possono presentare caratteristiche particolari dovute alla presenza di inclusioni aghiformi, che riflettono la luce e creano l’effetto di una stella a sei raggi. La rara pietra che presenta questo effetto ottico è chiamata rubino stellato.
Secondo le credenze, il rubino stellato avrebbe un immenso potere magico e curativo. Ancora oggi, è considerato il rubino più prezioso, nonché il più ambito dai collezionisti.
La relazione tra rubino e zaffiro è molto stretta, ed è facile cadere in errore, così com’è facile confondere la gemma rossa con altre pietre preziose. Famosi sono il Rubino del Principe nero e il Rubino del Timur, che decora la corona britannica. Si tratta di pietre che per secoli sono state considerate dei rubini, ma altro non sono che degli spinelli rossi.
Quindi, fai molta attenzione e richiedi sempre la certificazione che attesta qualità e purezza della gemma che vuoi acquistare. Affidati alla competenza di gioiellieri e artigiani di fiducia, specialisti che sapranno consigliarti sempre un acquisto sicuro.
Se i gioielli sono la tua passione, scopri l’esplosione di colori e forme dei gioielli anni ’20.
Dove viene estratta la pietra rossa
La Birmania è da sempre sorgente di rubini di altissima qualità. Nella miniera di Mogok si trovano i rubini più famosi e rinomati, dal colore rosso sangue, con leggere sfumature bluastre. Si tratta della tipologia birmana, o meglio conosciuta come “sangue di piccione”: un rubino dal colore rosso intenso e un’eccezionale trasparenza.
Attualmente le pietre più sane provengono dal Mozambico, gemme dalla rara trasparenza e brillantezza. Altri giacimenti si trovano in Tailandia, Vietnam, Madagascar e Tanzania.
Le diverse cromie, che questa pietra preziosa può assumere, possono ricondurla al prestigio di particolari giacimenti. Tuttavia, è bene considerare che l’estrazione di rubini di alta qualità non prescinde dalla provenienza geografica.
Dove acquistare gioielli con rubino
Non hai ancora deciso quale pietra scegliere per il tuo anello? Se sei una persona energica, passionale e piena di vitalità, il rubino è la gemma giusta. Un vero e proprio amuleto che, secondo le leggende, porta salute e amore sincero.
Il rubino, grazie alla sua notevole durezza, è perfetto per la creazione di anelli e spesso viene valorizzato al meglio con un taglio di tipo a cabochon. Tuttavia, può essere tagliato in forme diverse e usato come pietra principale o come gemma per adornare altre pietre preziose. Sta a te scegliere il gioiello con rubino che meglio esprime le tue emozioni.
Desideri manifestare il tuo amore con un semplice gesto ma non sai dove acquistare i tuoi gioielli? Non accontentarti del solito anello: nel nostro e-commerce potrai trovare molte idee, dalle più classiche alle più ricercate.
Se invece preferisci una consulenza personalizzata, ti aspettiamo nella nostra gioielleria di Verona.