• it Italiano
    it Italianoen Englishar العربيةja 日本語ru Русскийko 한국어uk Українськаde Deutschfr Françaises Españolpt Portuguêssv Svenskano Norsk bokmålfi Suomida Dansknl Nederlandszh-CN 简体中文ms Bahasa Melayu
Call Us:8001234567
Tapparini
  • Accedi
  • Completa l’ordine
  • Chi siamo
    • Il negozio
    • Assistenza e riparazioni
    • Gioielli artigianali
  • Gioielli
    • Proposte
      • Anelli
      • Bracciali
      • Gemelli
      • Fedi e fedine
      • Collane e pendenti
      • Orecchini
      • Orologi
      • Solitari
    • Marchi
      • Bamboo
      • TSAR Collection
      • Mastrodoro
      • Tapparini
    • Fascia di prezzo
      • Fino a 100€
      • Da 101€ a 500€
      • Da 501€ a 1000€
      • Oltre 1000€
    • Novità
      • ELEMENTS TERRA
        • Orologi
  • Marchi
    • Bamboo
    • Calamai
    • TSAR Collection
    • Mastrodoro
    • Tapparini
    • Virtus
    • Zannetti
  • Alta gioielleria
  • Magazine
  • Contatti
  • it Italiano
    it Italianoen Englishar العربيةja 日本語ru Русскийko 한국어uk Українськаde Deutschfr Françaises Españolpt Portuguêssv Svenskano Norsk bokmålfi Suomida Dansknl Nederlandszh-CN 简体中文ms Bahasa Melayu
0

Carrello

Diamanti e gemme

Perle scaramazze: scopri il fascino unico delle perle rare

  • 24 Settembre 2019
perle-scaramazze-scopri-fascino-unico-perle-rare

Le perle scaramazze, o barocche, sono perle dalla forma irregolare, che ispirano gioielli dal design originale e seducente. Creazioni disegnate per veri amanti dell’imperfezione della natura.

Quando parliamo di perle, l’immaginazione ricrea la forma compiuta di una sfera bianca, meravigliosa e ineccepibile. Le perle tradizionali sono dunque le più ambite icone della perfezione, ed è proprio questa la chiave del loro valore.

Eppure, le perle scaramazze si distinguono e ammaliano, per la loro anima anticonformista. Le fattezze irregolari, mai uguali, esprimono il bisogno di libertà, per raggiungere i confini di nuove forme espressive.

Le perle barocche potrebbero essere proprio quello che stai cercando per indossare un gioiello unico e irripetibile. Andiamo a scoprirle.

Cosa sono le perle scaramazze

Il processo di formazione delle perle è comune a tutte le tipologie. Che siano naturali o coltivate, d’acqua dolce o d’acqua salata, le perle nascono all’interno di ostriche, o altre specie di molluschi. Sono il frutto di un fenomeno particolare di difesa naturale.

Infatti, i molluschi sono internamente rivestiti di un mantello soffice che, a contatto con un corpo estraneo, nel tentativo di espellerlo, secerne una sostanza chiamata madreperla. L’intruso viene completamente avvolto e intrappolato, mentre la madreperla lentamente si stratifica e indurisce.

In un lasso di tempo variabile, a seconda della specie di mollusco, nascono e si formano le perle. In natura, il corpo estraneo può essere un parassita o un granello di sabbia. Invece, nelle perle coltivate, il processo di difesa è stimolato introducendo un frammento di materiale nel mollusco.

La superficie irregolare e le famose “ammaccature”, che distinguono le perle scaramazze dalle classiche perle a forma sferica, sono dovute a un deposito non uniforme della madreperla. Solitamente, accade perché la formazione delle perle barocche avviene nel tessuto muscolare del mollusco.

La tipologia più comune di perle barocche sono le perle d’acqua dolce. Tuttavia, è possibile trovarne in tutte le varietà di perle, dalle South Sea alle perle Akoya, note e ambite per la loro perfezione. Anche tra le eccellenze esistono le perle ribelli.

È incredibile come la natura riesca a plasmare forme e colori restituendo creazioni originali e incantevoli, come le perle scaramazze. Le zone da cui giungono le quantità maggiori sono Australia, Indonesia e Birmania, per le culture con cromie più chiare. Mentre, quelle con tonalità più scure arrivano in prevalenza dalle acque dell’oceano Pacifico, proprio quelle che bagnano Tahiti, da dove arrivano perle di altissimo prestigio.

Come riconoscere la qualità delle perle scaramazze

Definite barocche, come tutte le perle non ascrivibili tra le forme classiche, anche le perle scaramazze possono essere coltivate, oppure naturali. Le caratteristiche da valutare, per riconoscerle e quantificarne il valore, sono le stesse usate per ogni tipo di perla:

  • colore;
  • uniformità della perlagione;
  • oriente, ovvero vividezza della superficie;
  • dimensione.

Sono questi gli aspetti che un esperto prende in considerazione, per valutare la qualità di una perla. Maggiore è la dimensione della perla e più regolare e simmetrica la sua forma, più alto sarà il valore commerciale. Naturalmente, anche il colore incide sulla qualità. Tra le perle coltivate esistono una decina di colori base diversi, che in Europa spaziano maggiormente sul bianco e le sue sfumature argento, crema e rosato.

Infine, viene esaminato l’oriente, ovvero l’interazione della luce sulla superficie della perla. Una perla di elevata qualità è luminosa, ha un aspetto vellutato e un oriente scintillante, che restituisce riflessi iridati cangianti.

Quali forme hanno le perle barocche?

Rispetto alle classiche perle sferiche, la vera particolarità delle perle barocche risiede nelle forme, che assumono evolvendosi all’interno dei molluschi.

Potremmo dire che le perle barocche hanno infinite forme, poiché la creatività di Madre Natura non ha confini e non esiste una perla identica all’altra. Tuttavia, nell’ampia varietà di forme e dimensioni, sono oltre 12 le tipologie principali di perle scaramazze, tra cui scegliere e farsi conquistare: perle Keshi, le più rare, perle Coin, a forma di moneta, perle gemelle, perle patate, perle a forma di croce, a cuore, a uovo, a chicco di riso e a foglia.

Poi abbiamo le perle barocche Biwa, che prendo il nome dall’omonimo lago giapponese. Chiamate anche perle bastone, perché di forma piatta e allungata. Ogni perla assume un nome semplificato, che richiama le sue forme e stimola l’immaginazione.

L’uso delle perle barocche nella creazione dei gioielli

Le perle scaramazze permettono di realizzare gioielli prestigiosi, sia sofisticati che semplici, con cromie di colori dal chiaro allo scuro, a seconda della loro provenienza.

Le radici della gioielleria artistica, realizzata con le perle scaramazze, affondano in tempi lontani. Il loro carattere complesso e le superfici irregolari permisero agli artigiani orafi di cimentarsi nella creazione di gioielli artigianali di incredibile maestria. Ispirato dal carattere della perla, ogni gioiello era ideato e realizzato portando alla luce l’incontro magico tra la creatività dell’uomo e della natura.

Tra il XVI e il XVII secolo, le perle scaramazze si trasformarono in ambiti oggetti di manifattura da collezionare. Naturalmente, la nobiltà non fu esente dal fascino di queste perle “ribelli”. Dunque, le più costose, per qualità e dimensioni, furono usate nella creazione di gioielli destinati alle collezioni di famiglie nobili.

Nacquero gioielli straordinari, per forme e colori, vere e proprie opere d’arte: fauni, tritoni e animali dalle fattezze fantastiche prendevano vita sfruttando i profili delle perle barocche. Creazioni dal carattere irripetibile, come spille e pendenti, arricchiti con metalli e pietre preziose, o semipreziose, e smalti colorati.

All’inizio del XX secolo, dopo un periodo di appannamento, le perle scaramazze vivono un altro sussulto di popolarità, grazie all’esplosione dell’Art Nouveau. Un impulso breve che si scontra con l’arrivo delle perle di coltura, meravigliose e perfettamente sferiche: il gusto nei gioielli muta di nuovo.

Infine, negli anni tra il ’70 e il ’90, del XX secolo, quando i prezzi delle perle salirono alle stelle, le perle scaramazze ritrovarono il palcoscenico, grazie alla loro accessibilità. Oggi, sono ancora icone di genuina autenticità e permettono di realizzare gioielli dal fascino spontaneo e coinvolgente.

Gioielli con perle scaramazze: alla ricerca dell’unicità delle forme

Le perle scaramazze sono splendide alternative per acquistare e indossare gioielli di prestigio dal carattere forte, che fanno emozionare. Sia che ti piaccia un design audace o minimalista, i gioielli con perle scaramazze si adattano ai tuoi gusti.

È possibile trovare e realizzare collane, pendenti e orecchini con perle barocche capaci di aggiungere quel tocco in più di classe e glamour al tuo outfit. Non esistono due perle esattamente uguali e ogni gioiello realizzato con perle scaramazze mostra sempre qualcosa di nuovo. Ispirano, coinvolgono e ti trasportano nelle forme magiche e selvagge che solo la natura può ideare.

Togliti ogni dubbio, contattaci o vieni a scoprire il fascino delle perle scaramazze nel nostro negozio in Corso Porta Borsari 12 a Verona. Realizziamo e commercializziamo gioielli artigianali certificati e garantiti da un’esperienza che conta più di 60 anni dipassione per l’alta gioielleria.

Condividi:
Precedente Successivo

Articoli recenti

  • Gioielli di giada imperiale: la pietra preziosa della prosperità
  • Gioielli in corallo rosso di Sardegna
  • Anello cocktail: storia e caratteristiche del gioiello nato per stupire

Cerca…

Prodotti

Il tuo carrello

L’AZIENDA

Dal 1957… realizziamo, a mano,
gioielli unici e inconfondibili.
Design originali per rendere ogni
momento indimenticabile.

Acquisti

  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso
  • FAQ

Servizio clienti

  • 0039 045 8009483
  • E-mail servizio clienti
  • Registrazione

INFORMAZIONI

  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Politica sui cookie

©2018 TAPPARINI SILVANO Srl
Corso Porta Borsari 12 – 37121 Verona IT

P.I. e C.F. 02666040239
Tutti i diritti sono riservati.

Open

0039 045 8009483 servizioclienti@tapparini.it