Gioielli in corallo rosso di Sardegna
Pietre preziose e metalli nobili incontrano la poesia di un prodigio sommerso nelle profondità marine e sospeso fra tre essenze: vegetale, minerale e animale. Il corallium rubrum, questo il suo nome scientifico, nonostante non sia una vera pietra, ha acquisito un valore assimilabile alle gemme e ai metalli preziosi, tanto da guadagnarsi il titolo di oro rosso d’Italia.
Magico e meraviglioso prodotto del mare, simbolo affascinante di storie e tradizioni, il corallo rosso racconta il legame profondo tra l’uomo e la natura. Come sia diventato l’oggetto del desiderio di molti è quello che stiamo per scoprire insieme.
Gioielli in corallo rosso: tra leggenda e tradizione
Il fascino del corallo rosso ammalia l’uomo fin dall’antichità. I legami con miti, leggende e religioni hanno solcato i mari e attraversato la storia di intere generazioni.
Rilucente e prodigiosa creazione delle profondità marine, al corallo rosso erano attribuiti magici poteri. In quanto custode dell’essenza del mare, si pensava scacciasse gli spiriti maligni e proteggesse i soldati in battaglia.
Era considerato un porta fortuna, che aiutava a realizzare i desideri e accompagnava gli avventurieri in mare. Addirittura, veniva frantumato e consacrato, per essere poi seminato affinché favorisse i raccolti dei contadini.
Nelle leggende antiche, il corallo rosso è legato al mito di Medusa, la mostruosa Gorgone, con serpenti velenosi al posto dei capelli. Chiunque avesse osato guardarla negli occhi era destinato a trasformarsi in pietra.
Secondo quanto narra Ovidio nel suo poema epico-mitologico – La Metamorfosi – Perseo riuscì a sorprendere Medusa nel sonno e a tagliarle la testa. Sfuggito alle sorelle della Gorgone, Perseo posò la testa di Medusa su un letto di foglie e ramoscelli acquatici, che ne assorbirono il sangue e si pietrificarono. Sorprese dal prodigio, le ninfe del mare li gettarono nell’acqua per farli moltiplicare. È così che nacque il corallo rosso.
Storie e leggende, come quella di Perseo, hanno rafforzato il legame tra l’uomo e il corallo rosso nel corso dei secoli. Investito di poteri magici, scaramantici e terapeutici, la sua aurea mistica permane ancora oggi.
Eppure, qualcosa di portentoso il corallo rosso ce l’ha davvero. La sua natura è una stupefacente parabola biologica che attraversa il regno animale, vegetale e minerale. Un perfetto equilibrio tra l’animato e l’inanimato.
Come nasce il corallo di Sardegna
Il corallo rosso è il prodotto di un animale marino. Infatti, nasce dall’aggregazione di piccoli polipi, che rilasciano dei microorganismi allo scopo di costruire uno scheletro calcareo protettivo e di sostegno al loro corpo molle. Questa impalcatura, levigata dal mare, assume negli anni la forma ramificata di un albero.
Lo sviluppo di queste foreste di alberelli subacquei è regolamentato dal ciclo di vita dei polipetti, che si moltiplicano e dividono numerose volte. La presenza del corallo rosso è sintomo di un ambiente marino privo di inquinamento, con correnti e temperature miti e costanti. Un equilibrio delicato che l’uomo non può permettersi di spezzare.
Per questo motivo, la raccolta del corallo rosso è regolamentata, affinché la crescente domanda non porti a una pesca selvaggia e alla conseguente estinzione dei microorganismi che lo producono.
Il corallo rosso rappresenta il cuore economico della Sardegna. Città come Alghero e Torre del Greco ne sono l’esempio e il simbolo per eccellenza. Apprezzato per il suo colore intenso e la durezza, è un materiale ideale per essere trasformato in creazioni di gioielleria, abbinate a diamanti e materiali preziosi.
Lavorazione del corallo
Il corallo rosso è una creatura vivente meravigliosa. La sua struttura ramificata, che ricorda quella di un albero, possiede un alto valore estetico ed è un materiale considerato di pregio.
Creare gioielli in corallo rosso richiede professionalità, dedizione ed esperienza. Infatti, nonostante l’evoluzione tecnologica aiuti l’artigiano a modellare il corallo, nulla può essere paragonabile al tocco della lavorazione manuale. Dopotutto, l’artista ha bisogno di creare prima con il cuore e la mente affinché le sue mani realizzino capolavori d’artigianato impareggiabili.
Per essere impiegato nella creazione dei gioielli, il corallo rosso può essere lavorato con 2 tecniche basate sulla sottrazione di materiale: liscio e incisione. Dalla prima nascono i piccoli elementi geometrici, che verranno poi accoppiati o incastonati, per creare orecchini, anelli, bracciali, pendenti e le ammalianti collane di corallo rosso sardo.
Dall’incisione del corallo, invece, nascono spettacolari ed elaborate creazioni artistiche, come sculture e bassorilievi inimitabili, tra cui spicca il leggendario Cammeo, realizzato con speciali bulini.
La lucidatura conclude il processo di lavorazione. Può essere realizzata con cere e apposite spazzole, oppure attraverso burattatura. Ovvero, i pezzi di corallo rosso sono introdotti all’interno del buratto, una specie di centrifuga, e fatti strusciare tra loro, con l’aggiunta di pomice. Ne escono elementi lucidi e pronti per realizzare splendide collane di corallo rosso.
Collana di corallo rosso sardo
Le cromie del corallo vanno dal rosa pallido fino al rosso scuro. Una delle varietà più preziosa è detta “moro”, per il suo rosso profondo e intenso. In gioielleria il corallo è lavorato in tantissimi modi diversi e puoi trovarlo sotto forma di rami, cilindri, sfere, semisfere, ecc.
Solo gli artigiani esperti conoscono le raffinate tecniche antiche per produrre gioielli in corallo rosso impressionanti, abbinati a pietre preziose e materiali nobili, come l’oro e l’argento.

Realizzata in oro giallo e diamanti di qualità “collection”, la collana di corallo rosso sardo nell’immagine è uno splendido esempio di creazione artigianale. Disegnata e realizzata nel nostro laboratorio, su richiesta di una cliente araba, per valorizzare al massimo la preziosità del raro corallo utilizzato.
Tagliato in forme geometriche cabochon, questo raro corallo impreziosisce le rigide linee della collana creando un moto sinuoso. Un capolavoro artigianale davvero affascinante.
Linee guida per acquistare corallo rosso originale
Esistono molte imitazioni del corallo rosso. Sono falsi realizzati con resine, o paste di vetro tinte. Dunque, come puoi essere sicuro di acquistare una vera collana di corallo rosso sardo? Ecco 3 elementi, per capirlo:
- prezzo – Il corallo originale di qualità non potrà mai essere venduto a prezzi stracciati. Se consideri che deve essere pescato in mare, selezionato e lavorato dalle mani esperte di un artigiano, come potrebbe costare poco un gioiello in corallo? Pensa che il prezzo di una collana in corallo rosso di Sardegna varia a seconda del diametro delle sfere usate per realizzarla. Anche solo un millimetro di materiale in più, può moltiplicare del doppio il prezzo della collana.
- perfezione – Come puoi immaginare, un gioiello in vero corallo rosso avrà sempre delle imperfezioni che ne rappresentano le caratteristiche naturali. Dunque, le perle possono avere piccole differenze di diametro e leggere variazioni di forma una dall’altra. Inoltre, potresti scorgere dei piccoli cerchi concentrici sulla superficie. È il segno della sezione interna del rametto che, nel tempo, si è stratificato crescendo.
- tonalità del colore – Nonostante esistano coralli di diverse sfumature, ricorda che il rosso troppo sgargiante non è una caratteristica propria del corallo mediterraneo. Probabile che si tratti di un’imitazione.
In conclusione, un piccolo trucco, che può aiutarti a capire se ti trovi di fronte a una collana di vero corallo, consiste nel controllare all’interno del foro dove passa il filo: il colore interno deve essere identico a quello esterno. Al contrario, stai tenendo tra le mani un falso.
Gioielli in corallo rosso sardo: simbolo di creatività e passione
Il fascino del corallo rosso accompagna l’umanità da epoche antichissime. È un simbolo di vita che ha assunto contorni mitologici e affascinanti. Oggi, sappiamo essere l’esoscheletro calcareo prodotto dai celenterati antozoi ottocoralli, dell’ordine dei gorgonari, che si indurisce a contatto con l’aria.
La crescente domanda e i cambiamenti climatici, dovuti all’inquinamento, renderanno il corallo sempre più ricercato e prezioso. Dunque, acquistare collane, orecchini, bracciali o cammei in corallo rosso di Sardegna è un investimento destinato a crescere di valore nel tempo.
Realizzare gioielli in corallo rosso richiede uno sforzo creativo appassionato. Il lavoro artigianale non è mai semplice. È una forma d’amore che si fa arte, per essere compresa e condivisa.
Nel nostro laboratorio selezioniamo pietre e materiali preziosi per creare gioielli artigianali di rara bellezza. Contattaci, oppure vieni a trovarci in negozio. Scopri i nostri pezzi unici: collane in corallo rosso sardo realizzate attraverso un processo produttivo che fonde design e artigianato.