Gioielli artigianali: come nascono e dove puoi trovarli
La creazione dei gioielli artigianali è un’arte antica che trascende l’aspetto materiale. Metalli nobili, perle e gemme preziose custodiscono forme da scoprire e storie da narrare.
Solo la creatività di un artigiano può cogliere il fascino ammaliante delle forme che verranno e disegnare oggetti incantevoli, che la passione trasformerà in realtà.
Mio padre ha girato il mondo alla ricerca delle gemme migliori, per rispondere a un richiamo a cui un appassionato di gioielli non può sottrarsi. Oggi, spetta a me continuare a scrivere la storia di un mestiere antico, per accompagnarlo nell’evoluzione perpetua della modernità.
Lasciati suggestionare dalla naturale bellezza delle pietre preziose e vieni con me a scoprire come nascono i gioielli personalizzati. Pezzi unici, piccole opere d’arte, che preservano dal passare del tempo i valori e le emozioni dei tuoi ricordi più belli.
Gioielli artigianali: il connubio perfetto tra uomo e macchina
Il fascino universale dei gioielli artigianali ha vissuto momenti di appannamento dovuti allo sviluppo tecnologico. Tuttavia, la precisione della lavorazione a mano e l’uso di semplici strumenti, che necessitano di capacità e conoscenze approfondite dell’arte orafa, permettono di creare gioielli personalizzati di superba bellezza.
Un bagaglio culturale e storico che non poteva andare perso e che oggi si integra perfettamente con le evoluzioni tecnologiche.
Strumenti sofisticati permettono di tagliare le gemme preziose e modellare metalli che manualmente risulterebbero troppo complessi da gestire. Mentre la lavorazione dell’oro e dell’argento, e la creazione delle forme di design, passano tra le mani esperte degli artigiani orafi. Un connubio perfetto tra uomo e macchina, che, se dosato con dovizia, non pone confini alla creatività.
Sono cresciuto tra storie di gemme preziose raccolte in luoghi lontani che prendevano forma in gioielli d’incredibile bellezza. Racconti e avventure alla ricerca della pietra perfetta: quella che alla vista già mostrava il suo carattere e il destino delle forme che l’avrebbero accolta.
L’esperienza accumulata nel tempo e la passione, tramandata da mio padre, hanno plasmato il mio presente. Ogni gemma che seleziono comunica già la sua essenza, ma sarà lo studio del design e i processi di lavorazione a dare forma a pezzi inimitabili di alta gioielleria.
La passione di lavorare con le mani: come nasce un gioiello artigianale
Innovazione e tradizione dell’arte orafa si incontrano in gioielli personalizzati, che danno forma ai tuoi desideri: monili esclusivi, che solo tu puoi possedere e indossare.
Ma come riesce l’oro ad abbracciare una gemma preziosa? Dove nasce l’ispirazione che valorizza le forme e trascende il valore materiale, per creare l’archetipo di quel gioiello che fluttuava nell’immaginazione creativa?
È proprio qui che risiede la differenza sostanziale tra un gioiello artigianale e un gioiello di produzione industriale. La creazione di un gioiello personalizzato e realizzato con tecniche manuali possiede particolari unici e inimitabili.
Le fasi di lavorazione dei materiali, in particolare dell’oro, risiedono ancora in tecniche simili alla tradizione antica dell’arte orafa. Microfusione, cesellatura, stampo e lavorazione a sbalzo, o a filigrana, sono ancora le più accurate tecniche impiegate nella realizzazione di un gioiello artigianale.
La lavorazione di un gioiello personalizzato inizia dallo studio del disegno. Un processo di design che è il frutto di una ricerca attenta all’innovazione e rispettosa delle forme classiche.
L’ispirazione può nascere in mille modi diversi. Definire un processo sequenziale che sia sempre identico è difficile. Che sia ispirato da una gemma, dalla creatività dell’artigiano, oppure dal tuo desiderio di concretizzare un’intuizione, o rivisitare un gioiello di famiglia che ti è tanto caro: il punto di partenza è sempre un disegno.
Procedere in questo modo permette di ottenere un gioiello particolare e unico nel suo genere, che rispecchia le specifiche esigenze di chi lo commissiona. Dettagli curati con dedizione, che è impossibile ritrovare nelle produzioni industriali. Ora, però, è tempo di metterci al lavoro e trasformare il disegno in un gioiello inimitabile.
Dal disegno alla lavorazione: ecco il tuo gioiello personalizzato
Quando che il progetto di design del tuo gioiello è pronto, spetta alla devozione e all’abilità manuale dei maestri orafi realizzare un’opera d’arte unica. Tramite l’uso di tecniche della trazione orafa artigianale, materiali nobili e pietre preziose assumono le forme che custodiranno emozioni irripetibili.
L’artigiano orafo ti accompagna nella scelta del materiale più adatto alla realizzazione del design. Oro bianco, giallo o rosa, argento o platino, ogni metallo nobile ha le sue peculiarità e deve essere trattato con lavorazioni specifiche e secondo le norme vigenti.
La scelta dei diamanti o di altre gemme, come rubini, smeraldi e zaffiri, è invece la più ammaliante. Il gioco delle forme e dei colori offre grandi soddisfazioni e ti proietta nella visione del gioiello artigianale che verrà.
In base al budget e al materiale scelto si determina il tipo di taglio, la grandezza e la purezza delle pietre preziose, tutte rigorosamente certificate e selezionate. Proprio in quest’ottica, nel nostro laboratorio artigianale, tutti i diamanti e le gemme impiegati nella creazione dei gioielli rispettano il Kimberly Process e sono garantiti da Istituti Gemmologici Internazionali.
I gioielli artigianali esprimono la tua unicità e comunicano messaggi intensi, che i monili prodotti in serie non possono eguagliare. Le tue idee diventano disegni, che puoi guardare mentre prendono vita, e si trasformano in tesori che ti accompagneranno per sempre.
Le tecniche di lavorazione artigianale
Un passo dopo l’altro, a seconda del risultato che si vuole ottenere e del tipo di materiale da lavorare, il maestro orafo decide e mette in pratica le diverse tecniche necessarie. Ecco alcune delle più conosciute:
- Costruzione del semilavorato con tecniche manuali – Ogni parte del gioiello artigianale viene creata a mano, comprese le sedi per incastonare le pietre. In questa fase emerge l’esperienza e l’abilità dell’artigiano. Attraverso l’uso di fili con diverse dimensioni e lastre di vari spessori, modella con dedizione il semilavorato che porterà alla nascita di un gioiello dalle linee esclusive.
- Microfusione – è il cuore dell’oreficeria artigianale. È una tecnica antica di grande precisione usata per creare tutte le parti che comporranno il gioiello. Detta anche “fusione a cera persa”, consiste nella fusione del metallo all’interno di stampi in materiale refrattario.
- Incastonatura – è una tecnica sopraffina, che richiede grande abilità. Di solito, è necessario l’intervento di uno specialista, l’incastonatore, che lavora al fianco dell’artigiano orafo. È un’operazione che richiede molta attenzione e l’uso di un microscopio, per posare le pietre con assoluta precisione.
- Saldatura e microfusione – la saldatura laser aiuta a correggere tutti quei piccoli difetti superficiali che possono formarsi durante la lavorazione del gioiello. Inoltre, con l’ausilio di un microscopio, permette anche di assemblare piccole e delicate parti che renderanno il monile irripetibile.
- Politura e lucidatura – Dopo il trattamento dei materiali e l’assemblaggio di ogni componente, il gioiello viene sottoposto a politura e lucidatura, con spazzole di diversa consistenza e apposite paste. È qui che il gioiello mostra tutta la sua straordinaria lucentezza.
Un gioiello artigianale è l’espressione del desiderio di dare la vita a forme d’arte che prima esistevano solo nell’immaginario. Ogni maestro ha un suo percorso creativo e alla fine il risultato viene sempre perfezionato e lucidato, per essere ineguagliabile.
Gioielli artigianali: dove puoi trovarli
Lo spirito artigianale che risiede in un gioiello personalizzato è una garanzia di qualità, passione e unicità. Dal 1957, portiamo avanti con dedizione la filosofia e le tecniche di questo mestiere antico, senza mai dimenticare il bisogno di innovazione, per offrire sempre forme eleganti e moderne.
Dietro a ogni gioiello, che realizzo nel mio laboratorio, c’è un viaggio alla ricerca di un incontro con le gemme e la loro storia. C’è lo studio del design e il movimento preciso e accurato delle mani, che lavorano i metalli per portare alla luce pezzi inimitabili di alta gioielleria.
Sono piccole creazioni d’arte da indossare, garantite da oltre cinquant’anni di ricerca, selezione, certificazione e vendita di diamanti e gemme di rara bellezza.
Scopri la nostra collezione di fashion jewelry a marchio BAMBOO®, realizzata con metalli e tecniche innovative, per soddisfare i gusti dei più giovani. Oppure, vieni a trovarci nel nostro negozio in Corso Portoni Borsari a Verona e insieme disegneremo il gioiello che hai sempre desiderato avere.