Tutta l’eleganza dei gioielli con tanzanite
Stai cercando qualcosa di originale, un oggetto prezioso capace di accendere il tuo stile? I gioielli con tanzanite sono squisite e affascianti creazioni, tra le più ricercate al mondo.
La tanzanite è una gemma rarissima che, a seconda del suo incontro con la luce, cambia colore dal celeste all’indaco, con sfumature dal viola al lilla. Definita la pietra blu per eccellenza, può essere estratta in un solo luogo al mondo. Infatti, la sua culla si trova nelle calde terre africane della Tanzania nordorientale, dove si è formata, in seguito all’eruzione del Kilimangiaro, oltre 500 milioni di anni fa.
La bellezza e la tinta intensa della tanzanite, unita alla sua ammaliante storia, rendono questa pietra una delle più preziose scoperte nel campo della gemmologia. Oggi, è usata per dare vita a gioielli dal forte impatto emotivo, vere meraviglie di design: bracciali, collane, anelli e orecchini in tanzanite esaltano la tua personalità, come nessuna pietra può fare.
Ecco tutto ciò che devi sapere su questa gemma, 1000 volte più rara del diamante, ma più economica e attraente.
Gioielli con tanzanite: la storia della pietra blu, dai Masai a Tiffany
Radicata nella cultura Masai, la tanzanite è una pietra ritenuta sacra, per il suo profondo colore blu, simbolo di fortuna e positività. In passato, le donne Masai ricevevano in dono perle e vestiti di colore blu, quando partorivano un figlio maschio. Oggi, per rinnovare l’antica tradizione, i capi Masai offrono alle loro giovani mogli splendide gemme di tanzanite.
Un’antica leggenda vuole che siano stati proprio i pastori Masai i primi a scoprire le meraviglie della pietra blu. Sembra sia stato il calore di un fuoco, acceso per caso vicino ad alcuni cristalli di tanzanite, a rivelarne le tonalità blu, che tutti conosciamo.
In natura, infatti, la tanzanite si mostra di un colore bruno-grigiastro, che la rende poco visibile e attraente. Ecco perché questa storia conferma come i trattamenti di riscaldamento della pietra siano indispensabili per valorizzarne le caratteristiche nascoste.
Ma le storie legate alla scoperta della tanzanite sono tante: vediamo quali sono le due versioni più accreditate.
Alla scoperta della pietra blu
Siamo nel 1967 quando un Masai di nome Ndugu Jumanne Ngoma trova una pietra ricca di cristalli blu, nella zona di Merelani. Incantato, corre a mostrarla a una società di pietre preziose, ma rimane ad attendere invano una risposta, mentre il mondo iniziava a conoscere una gemma tutta nuova.
Nel luglio dello stesso anno un altro Masai, Ali Juuyawatu, si imbatte in alcuni cristalli blu. Anche lui, sopraffatto dall’entusiasmo della sua scoperta, si affretta a mostrarla al conoscente Manuel D’Souza, che poi lo inganna reclamandone il ritrovamento.
Quale sia la verità probabilmente non lo sapremo mai, ma di certo abbiamo un luogo, la Tanzania, un Masai e un anno preciso: il 1967. Solo due anni più tardi, Henry Platt, vicepresidente della maison Tiffany, coniò il nome “Tanzanite” in onore dello stato in cui la gemma fu scoperta, nel nord della Tanzania.
La meravigliosa gemma blu venne promossa con una campagna pubblicitaria su vasta scala. Il motto era significativo e potente: questa splendida rarità si può trovare solo in due posti al mondo, ovvero la Tanzania e Tiffany.
L’entusiasmo della famosissima azienda di gioielli contagiò ogni angolo del pianeta. Da quel momento la pietra blu per eccellenza divenne il simbolo di eleganza e nobiltà.
Dopo questo breve excursus storico, vediamo quali sono le caratteristiche mineralogiche della gemma blu e scopriamone pregi e caratteristiche.
Caratteristiche della Tanzanite
Dal punto di vista mineralogico la Tanzanite è una Zoisite trasparente. Ogni cristallo ha dei toni blu, rosso-violaceo e bronzo in base alla quantità di cromo e di vanadio presente al suo interno.
La combinazione di questi tre colori dà alla tanzanite tonalità sempre diverse, in base alle angolazioni in cui la si osserva e al taglio applicato. Ma esistono anche esemplari con colorazioni sul giallo, verde, arancio, rosa e bicolore, dove il blu si fonde con il verde.
Nonostante la tradizione Masai, secondo cui sarà possibile trovare pietre di tanzanite fino a quando i grandi animali continueranno a camminare sulla terra, la pietra blu è molto rara. Viene estratta in quantità limitate e quasi esclusivamente nella regione di Arusha, in Tanzania, dove il giacimento principale, di soli 20 chilometri quadrati, è ormai in via di esaurimento.
È una pietra con un buon grado di purezza e solitamente priva di inclusioni visibili. La tanzanite è una gemma delicata, con una scissione in una sola direzione, sensibile agli urti e ai forti sbalzi di temperatura.
Naturalmente, per ottenere gioielli con tanzanite di grande valore, conta molto l’abilità del gioielliere, l’unico in grado di valorizzarne le tonalità profonde. L’operazione di taglio, dunque, deve essere curata dalle mani di artigiani esperti.
Gioielli con tanzanite: crea il gioiello dei tuoi sogni
Il colore, la trasparenza e la caratura, rendono la tanzanite particolarmente adatta per essere impiegata nell’alta gioielleria.
È una pietra morbida, che tende a incrinarsi facilmente, ed è perfetta per la realizzazione di spille, collane e anelli, ma anche orecchini e pendenti.
Questa eccezionale gemma blu non necessita di particolari attenzioni per la pulitura o la manutenzione, e non si rovina facilmente. Certo, dovrai aver cura di non sottoporre la pietra a forti sbalzi di temperatura, perché potrebbero comprometterne la composizione.
Se il tuo scopo è trovare un monile prezioso capace di rendere unico il tuo stile, non accontentarti delle solite proposte fotocopia. Scegli i gioielli con tanzanite e crealo proprio come lo stai immaginando ora.
Nel nostro laboratorio disegniamo e realizziamo gioielli unici, che rappresentano l’essenza di ciò che desideri. Che sia un anello di fidanzamento, un pendente o un regalo che vuoi concederti, noi ti aiutiamo a realizzarlo.
Vieni a trovarci nella nostra gioielleria di Verona e scopri il cuore blu dei gioielli in tanzanite. Contattaci subito, se vuoi saperne di più, oppure visita il nostro e-commerce e guarda l’ampia gamma di proposte che abbiamo pensato per te.