• it Italiano
    it Italianoen Englishar العربيةja 日本語ru Русскийko 한국어uk Українськаde Deutschfr Françaises Españolpt Portuguêssv Svenskano Norsk bokmålfi Suomida Dansknl Nederlandszh-CN 简体中文ms Bahasa Melayu
Call Us:8001234567
Tapparini
  • Accedi
  • Completa l’ordine
  • Chi siamo
    • Il negozio
    • Assistenza e riparazioni
    • Gioielli artigianali
  • Gioielli
    • Proposte
      • Anelli
      • Bracciali
      • Gemelli
      • Fedi e fedine
      • Collane e pendenti
      • Orecchini
      • Orologi
      • Solitari
    • Marchi
      • Bamboo
      • TSAR Collection
      • Mastrodoro
      • Tapparini
    • Fascia di prezzo
      • Fino a 100€
      • Da 101€ a 500€
      • Da 501€ a 1000€
      • Oltre 1000€
    • Novità
      • ELEMENTS TERRA
        • Orologi
  • Marchi
    • Bamboo
    • Calamai
    • TSAR Collection
    • Mastrodoro
    • Tapparini
    • Virtus
    • Zannetti
  • Alta gioielleria
  • Magazine
  • Contatti
  • it Italiano
    it Italianoen Englishar العربيةja 日本語ru Русскийko 한국어uk Українськаde Deutschfr Françaises Españolpt Portuguêssv Svenskano Norsk bokmålfi Suomida Dansknl Nederlandszh-CN 简体中文ms Bahasa Melayu
0

Carrello

Diamanti e gemme

Diamanti sintetici: cosa sono e come riconoscerli

  • 8 Marzo 2019
Diamanti-sintetici-cosa-sono-e-come-riconoscerli

I diamanti sintetici sono affascinanti e perfette creazioni dell’uomo. Persino un esperto, a occhio nudo, potrebbe non distinguerli da un diamante naturale. Eppure, quella parola  – “sintetico” –  rischia di spegnere il fascino e il prestigio di una pietra che appare perfetta.

Il diamante è il simbolo di promesse e ricordi che restano vivi nel cuore e nella mente. La sua lucentezza conserva l’anima di un momento speciale, perché un diamante naturale “nasce”, non viene assemblato. E le sue imperfezioni lo rendono unico, come i momenti che vogliamo vivere.

Ma il diamante sintetico non è un impostore, un falso, bensì un’alternativa, che è possibile apprezzare e distinguere dal diamante naturale. Vediamo insieme cosa sono e come tutelare l’acquisto delle tue pietre preziose.

Cosa sono i diamanti sintetici

Il diamante naturale è un minerale formato da un reticolo cristallino di atomi di carbonio, con struttura chimica tetraedrica (il cristallo ha invece la forma di un ottaedro). Nasce nelle viscere della terra, dov’è sottoposto ad altissime pressioni e temperature, per poi risalire in superficie in seguito alle turbolente attività vulcaniche.

I diamanti sintetici, invece, sono pietre create dall’uomo in laboratorio. Infatti, i produttori di pietre artificiali riescono a ricreare l’identica struttura chimica e le proprietà di un diamante naturale, con l’impiego di attrezzature e procedure specifiche.

Molte persone credono che i diamanti sintetici siano dei falsi, ma non è proprio così. Le pietre simili ai diamanti, come cubic zirconia, jag o moissanite, sono considerate delle imitazioni, perché “sembrano” dei diamanti, ma hanno una struttura chimica e proprietà fisiche diverse. I diamanti realizzati in laboratorio, invece, hanno una struttura identica a quella dei diamanti naturali e differiscono solo per la loro origine artificiale.

Dunque, non possiamo parlare di diamanti falsi: a maggior ragione se sono accompagnati da un certificato che ne dichiara le caratteristiche e li attesta come diamanti sintetici.

Diamanti sintetici in gioielleria

Inizialmente erano impiegati solo per usi industriali, ma ora i diamanti sintetici stanno conquistando posizioni importanti anche nella gioielleria. Grandi colossi del settore puntano sui diamanti artificiali, e il fatto che la loro produzione sia più etica e meno invasiva per l’ambiente può essere senz’altro un vantaggio.

Tuttavia, l’origine sintetica di una pietra sembra sminuire quell’impatto emotivo che il diamante naturale sa suscitare. Quando acquistiamo un diamante immaginiamo di tenere tra le mani un miracolo della natura, un prodotto raro, eterno, capace di custodire l’essenza di un’emozione.

Il diamante sintetico, invece, fa parte del mondo industriale della riproducibilità in serie. Manca qualcosa: l’anima della natura, quell’essenza poetica che crea una connessione profonda tra il diamante e l’essere umano.

Sappiamo, però, che anche l’impatto economico ha un peso rilevante, e i diamanti sintetici costano nettamente meno di quelli naturali. A maggior ragione, man mano che la tecnologia sia evolve, il costo dei diamanti artificiali è destinato ad abbassarsi sempre di più, tanto che prima o poi essi saranno destinati ad entrare nel mercato della bigiotteria, per prendere il posto delle imitazioni.

Non a caso, molti produttori stanno cercando di ottenere la dicitura di “diamanti coltivati” o addirittura di “diamanti etici” (che non sono, però, la stessa cosa, anche se l’impatto emotivo sarebbe senza dubbio diverso).

Diamanti sintetici: come si producono

Per creare in laboratorio un diamante sintetico è necessario usare macchinari con tecnologie molto sofisticate.

Alla base del processo può essere usato un piccolo frammento di diamante naturale o sintetico, sottoposto alla reazione di gas semplici di idrogeno e metano. In questo modo, gli atomi di carbonio si depositano sul frammento di diamante, che aumenta di volume. Ma questo non è l’unico modo.

È possibile ottenere un diamante sintetico di un carato in circa una settimana, anche riproducendo le condizioni naturali che si manifestano nelle profondità della terra. Dunque, la grafite viene sottoposta ad altissime pressioni e temperature, per avviare il processo che darà vita al diamante.

Attualmente, in Italia, l’unico ente in possesso di una tecnologia capace di ricreare un diamante sintetico è il centro Enea di Frascati. È incredibile immaginare come l’uomo possa creare un diamante in una settimana, quando la natura ha bisogno di almeno un milione di anni.

Come riconoscere i diamanti sintetici

Appurato che i diamanti sintetici sono chimicamente identici a quelli naturali, l’unico modo per svelare l’identità di una pietra preziosa è avvalersi di sofisticate attrezzature, per classificarla, valutarla e certificarla.

Esistono diversi test gemmologici che permettono di analizzare gli aspetti fondamentali della pietra, per determinarne l’origine naturale o sintetica.

Infatti, la maggior parte delle pietre naturali presenta dei difetti interni, inclusioni e imperfezioni, che ne testimoniano la nascita spontanea in un processo naturale durato migliaia di anni. I diamanti sintetici, invece, tendono a essere più “puliti”. Questo perché sono creati attraverso un processo controllato e progettato per minimizzare i difetti nella struttura cristallina.

Tuttavia, i test gemmologici sono processi costosi che possono fare solo i laboratori specializzati. Dunque, poiché è sconsigliato avventurarsi in test “fai da te”, che potrebbero rovinare la tua pietra preziosa, affidati sempre a un gioielliere esperto.

Il modo migliore per scoprire se la pietra preziosa che stai per acquistare sia sintetica o naturale è richiederne il certificato gemmologico. Mai acquistare un gioiello con diamante senza un certificato che ne attesti le proprietà: è l’unica azione che mette al sicuro il tuo investimento. In caso contrario, non solo rischieresti di acquistare un diamante sintetico pagandolo come uno naturale, ma potresti incombere in pietre false che nulla hanno a che fare con i diamanti.

Diamanti sintetici: affidati a un gioielliere di fiducia

L’acquisto di un diamante è l’azione che suggella un momento meraviglioso, un gesto che ricorderai per sempre. Ma, come hai visto, è difficile sapere quale pietra preziosa stai comprando, se non è accompagnata da un certificato che ne testimonia le caratteristiche.

Per questo, gioiellieri esperti possono accompagnarti nella scelta del monile con diamanti perfetto per te. Nel nostro laboratorio artigianale disegniamo e creiamo il gioiello che stai immaginando, e possiamo garantirti un monile unico e inconfondibile, con diamanti certificati.

Visita il nostro e-commerce, oppure vieni a trovarci nella nostra gioielleria di Verona. Saremo felici di consigliarti le soluzioni migliori per un acquisto sereno e sicuro.

Condividi:
Precedente Successivo

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gioielli di giada imperiale: la pietra preziosa della prosperità
  • Gioielli in corallo rosso di Sardegna
  • Anello cocktail: storia e caratteristiche del gioiello nato per stupire

Cerca…

Prodotti

Il tuo carrello

L’AZIENDA

Dal 1957… realizziamo, a mano,
gioielli unici e inconfondibili.
Design originali per rendere ogni
momento indimenticabile.

Acquisti

  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso
  • FAQ

Servizio clienti

  • 0039 045 8009483
  • E-mail servizio clienti
  • Registrazione

INFORMAZIONI

  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Politica sui cookie

©2018 TAPPARINI SILVANO Srl
Corso Porta Borsari 12 – 37121 Verona IT

P.I. e C.F. 02666040239
Tutti i diritti sono riservati.

Open

0039 045 8009483 servizioclienti@tapparini.it